|
|
partenza da Montombraro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il borgo di Lamizze
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
spogiarello sul sasso di Sant'Andrea
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il Sasso ispira...
|
|
|
|
|
|
|
|
coppia di falchi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Montecorone
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Fontanini di sotto di lontano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l'osteria di Montecorone, dove mangio una tigella
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Visita pomeridiana a Montombraro
|
|
|
con la clematide
|
|
|
|
|
|
|
e i castagni secolari
|
|
|
il paese vecchio
|
|
|
|
|
|
|
il piazzale della chiesa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e la nidiata di pulcini
|
|
|